La rivoluzione nella misurazione della profondità delle neve
La misurazione anticipata della profondità della neve è ai blocchi di partenza
La presentazione della misurazione predittiva della profondità della neve con la tecnologia LiDAR, una prima mondiale di SNOWsat, ha fatto scalpore a Interalpin 2019. La misurazione della profondità della neve già da 30 a 50 metri davanti al veicolo è rivoluzionaria. Nel frattempo, i primi sistemi vengono utilizzati dai clienti. Lì vengono messi alla prova. La prima impressione: SNOWsat LiDAR è il futuro!
In uso sullo Zugspitze
La stazione sciistica di Zugspitze è una delle prime aree ad utilizzare la misurazione predittiva della profondità della neve. Il sistema LiDAR è stato installato lì per diverse settimane. Stefan Piehler, responsabile dello sviluppo del software di SNOWsat, è stato in stretto contatto con il cliente fin dall'inizio. Il laser scansiona il terreno davanti e accanto al veicolo con un angolo di 120° con 200.000 punti al secondo. Fino a 2.600 metri quadrati possono essere coperti in tempo reale. Insieme al cliente, si esamina come, per esempio, le diverse condizioni di visibilità e meteorologiche influenzino le prestazioni di misurazione. La valutazione dei dati di misurazione e lo scambio continuo con gli utenti sono fondamentali per ottimizzare ulteriormente il sistema LiDAR, ma anche il nuovo concetto operativo del software del veicolo.
La prima conclusione:
"Un salto quantico" nella misurazione della profondità della neve
A causa della situazione attuale, allo Zugspitze, come in tutte le stazioni sciistiche tedesche, non si stanno svolgendo operazioni regolari. Il team sta usando il tempo della primavera per preparare i depositi di neve per la prossima stagione. Il sistema di misurazione anticipata della profondità della neve viene qui utilizzato al meglio. Martin Hurm, direttore operativo della Bayerische Zugspitzbahn Bergbahn AG, è entusiasta:
"Le mie aspettative sulla misurazione predittiva della profondità della neve sono già state superate. Il fatto di conoscere i dati sull'altezza della neve molto davanti al veicolo e a lato del veicolo ci aiuta in particolare quando si creano depositi di neve e si livellano i pendii. Questo è un salto quantico!".
Vedere il futuro
I primi utilizzi della misurazione predittiva della profondità della neve ci fanno desiderare di più: grazie a SNOWsat LiDAR, i conducenti possono rilevare a distanza le aree con poca neve e reagire di conseguenza in una fase iniziale. Esaminando l'area accanto al veicolo, i conducenti spesso si risparmiano molti passaggi. Allo stesso tempo, le stazioni sciistiche ottengono dati preziosi e aggiornati attraverso SNOWsat LiDAR, che è la base per le decisioni economiche, tra le altre cose. La prossima estate sarà utilizzata per valutare intensamente tutti i dati di misurazione e mettere a punto il software. E poi non vediamo l'ora di avere il feedback il prossimo inverno!
“Il fatto di conoscere i dati sull'altezza della neve molto davanti al veicolo e a lato del veicolo ci aiuta in particolare quando si creano depositi di neve e si livellano i pendii. Questo è un salto quantico!